Envisioning Landscape – Noli “Paesaggi rivelati: viaggi nel tempo”

Country: Italy – Italia – City: Noli – Address: Piazza Milite Ignoto

Envisioning Landscape – Noli

Paesaggi rivelati: viaggi nel tempo

Descrizione/Description:

La sezione di Genova-Savona dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia organizza per l’ottava volta (in continuità dal primo anno di nascita di Geonight) un evento per la Notte della Geografia. Quest’anno le iniziative saranno 4 in simultanea, seguendo il fil rouge delle descrizioni e vedute storiche (dal XVII ai primi del XX secolo) di viaggiatori stranieri, studiosi e artisti liguri. Nello specifico, si tratterà di percorsi urbani e periurbani sulle tracce delle fonti geo-iconografiche analizzate dai ricercatori dell’Università di Genova, Roma Tre e Trento nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) “Envisioning Landscapes”, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi comunitari PNRR Next Generation, coordinato dal Prof. Pietro Piana (Università di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali).
Il progetto esplora le fonti iconografiche e scritte del XVIII e XIX secolo nelle regioni Lazio, Liguria e Trentino-Alto Adige per comprendere l’evoluzione dei paesaggi nel tempo e offrire spunti per le attuali politiche paesaggistiche. Utilizzando un approccio interdisciplinare, le tre università collaborano per analizzare casi pilota e aree di studio, testando un modello metodologico su diverse fonti. Il progetto prevede principalmente tre fasi distinte: ricerca e digitalizzazione, sviluppo di un geodatabase, analisi di temi specifici e creazione di un’interfaccia web per coinvolgere il pubblico. L’obiettivo finale è condividere i risultati e coinvolgere la comunità nella riscoperta delle storie nascoste del paesaggio.

 

The Genova-Savona section of the Italian Association of Geography Teachers is organising an event for the eighth time (in continuity since the first year Geonight was set up), but this year the event will be multiplied into 4 simultaneous initiatives, following the fil rouge of historical descriptions and views (from the 17th to the early 20th century) by both foreign travellers, scholars and artists from Liguria. More specifically, these will be urban and peri-urban routes on the traces of the geo-iconographic sources analysed by researchers of the University of Genoa, Roma Tre and Trento in the project PRIN (Project of Significant National Interest) ‘Envisioning Landscapes’, financed by the European Union through the PNRR Next Generation EU funds, coordinated by Prof. Pietro Piana (University of Genoa, Department of Political and International Sciences).
The project explores 18th- and 19th-century iconographic and written sources in the regions of Lazio, Liguria and Trentino-Alto Adige to understand the evolution of landscapes over time and offer insights into current landscape policies. Using an interdisciplinary approach, the three universities collaborate to analyse pilot cases and study areas, testing a methodological model on different sources. The project has mainly three distinct phases: research and digitisation, development of a geodatabase, analysis of specific topics and creation of a web interface to engage the public. The ultimate goal is to share the results and involve the community in rediscovering the hidden stories of the landscape.

 

Obiettivi/Main objectives:

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere le ricerche condotte dall’Università di Genova, Roma Tre e Trento presso la comunità locale, coinvolgendo i partecipanti nella riscoperta dei paesaggi del passato attraverso le fonti geo-iconografiche analizzate nel corso del progetto biennale.

The aim of the initiative is to disseminate the research carried out by the University of Genoa and Roma Tre to the local community, involving participants in the rediscovery of past landscapes through the geo-iconographic sources analysed during the two-year project.

 

Persone di riferimento/Reference person: Gabriele Casano – Ruolo/Role or function: Research fellow at University of Genoa – Istituzione di riferimento/Reference organization: Università di Genova

Those who organize are: Academics, Volunteers of FAI (Fondo Ambiente Italiano) and AIIG (Italian Association of Geography Teachers)

Orario d’inizio/ Starting time: ore 17:00 – 5:00 PM

Durata/Duration: circa due ore – around 2 hours

Programma evento/Event program:

Ritrovo alle ore 16.30 in Piazza Milite Ignoto – Noli.

Posti limitati. Per prenotare scrivere a  savona@faigiovani.fondoambiente.it