Paese: Italia – Città: MANFREDONIA (Fg)
OSSERVARE PER PROGETTARE LA RESILIENZA
L’uscita didattica “OSSERVARE PER PROGETTARE LA RESILIENZA”, promossa nell’ambito del GeoNight2025, ha visto protagonisti gli studenti delle classi 4^ e 5^ Turismo, 2^ D Scienze umane e 3^ P Socio Sanitario dell’Istituto DELL’AQUILA-STAFFA, accompagnati dai docenti LEONE, BOZZI, DALOISO R., AZZOLLINI e RUGGIERI.
Nella mattinata hanno visitato con la guida del dott. Scarale l’azienda “POSTA LA VIA”, un esempio di economia circolare in cui l’intero sistema è pensato come un circuito autonomo ed autosufficiente in cui nulla si spreca e tutto si riutilizza e si trasforma. Poi, nella sosta nel Castello svevo-angioino di Manfredonia, sede del Museo Nazionale Archeologico, gli studenti si sono sfidati guidando i compagni alla scoperta della storia del centro urbano, delle origini del castello, delle Stele Daunie e delle attrazioni turistiche. Attraversando gli spazi e visitando le diverse sale, hanno scoperto come il Museo racconta il lungo percorso dell’uomo, la sua capacità di adattarsi all’ambiente e di modificarlo per creare condizioni di vita più favorevoli. La civiltà dei Dauni è ben rappresentata dalle Stele Daunie, libri di storia su lastre di pietra vivacemente incise che evocano immagini umane maschili e femminili. La nascita di abitati fortificati per lo più lungo la costa testimoniano il rapporto privilegiato con il mare, via primaria per viaggi e scambi economico-culturali nel Mediterraneo. In conclusione, al Porto turistico di Manfredonia “Marina del Gargano”, accolti dai dott.ri D’errico e La Torre, hanno riflettuto pensando al futuro in modo resiliente. Con i suoi 700 posti barca, un cantiere navale, 25 attività commerciali e 1400 metri di passeggiata, il porto, per la sua ubicazione garantisce una sicurezza meteomarina, fruibile tutto l’anno, ne favorisce la destagionalizzazione. Manfredonia, porta del Gargano, può guardare al futuro, ripartendo dal mare e rilanciare il turismo da integrare con la quotidianità dei residenti: il porto si sviluppa in prossimità del centro storico; è il punto di incontro per diportisti, turisti, cittadini che possono godere di relax, attività sportiva all’aria aperta, bellezza del paesaggio ed avere a portata di mano opportunità di shopping e divertimento con buon cibo e la movida.
Codice GeoNight: