Geografie dell’abitare

Country: Italy – Italia – City: Imola – Address: Imola (BO), via Emilia, 69 (at Sis-Ter Srl SB)

Geografie dell’abitare

Geographies of living

Description:

Incontro aperto alla cittadinanza dedicato ad illustrare come l’applicazione delle discipline geografiche fornisca un importante contributo per comprendere le città e le aree rurali e renderli luoghi più accoglienti, sicuri ed abitabili, con particolare attenzione alla pianificazione degli spazi pubblici per incentivare la conoscenza e fruizione del territorio locale.

Le tematiche degli interventi includeranno differenti ambiti applicativi della Geografia: dall’astrofisica dalla geomatica, dalla sostenibilità alla geografia umana.

Ulteriore obiettivo dell’incontro, anche tramite il coinvolgimento di istituti d’istruzione superiore del territorio, è sottolineare come il ruolo di esperti ed esperte in discipline geografiche sia oggi più che mai rilevante nell’elaborare soluzioni pragmatiche e tangibili per rendere sostenibile la vita quotidiana dei cittadini, così come lo sviluppo economico legato alla valorizzazione del territorio.

The open-access event, will be dedicated to present how the application of Geography considerably contributes towards the understanding of urban and rural areas and making them more comfortable and safe spaces. Particular attention will be drawn to public spaces to encourage the knowledge and fruition of local areas.

Talks schedule will cover several spheres of Geography applications: from Astrophysics to Geomatics, from Sustainability to Human Geography.

Moreover, also thanks to local schools involvement, the event will aim at highlighting the importance of experts in Geographic Sciences in this historical moment that needs pragmatic and tangible solutions to make communities life and territorial development more sustainable.

Event language: Italiano

The event will be: In presenza

Link (for online events):

Reference person: Alessandra Masala – Role or function: Amministrazione GeoSmart.Lab (SIS-TER SRL SB) – Reference organization: GeoSmart.Lab (Laboratorio R&D di SIS-TER SRL SB)

Those who organize are: Accademici, Ricercatori attività R&D nell’ambito delle scienze geografiche

Estimated starting time (local time): 5:00:00 PM

Expected duration: circa 2 ore

Event program:

Gli interventi prevederanno:

  • Misurare e rappresentare l’Universo: tra geometria, stelle variabili e costanti cosmologiche – interviene Dott. Davide Magurno, PhD Astronomy, Astrophysics and Space Science
  • L’osservazione della Terra: gli strumenti e le tecniche per monitorare i fenomeni – interviene Dott. Andrea Lugli, PhD Scienze Geodetiche e Topografiche
  • Misurare la sostenibilità: l’utilizzo di dati geospaziali per valutare l’abitabilità dei territori – intervengono i ricercatori di GeoSmart.Lab
  • Percezioni e distanze: l’applicazione della Geografia nell’analisi dei luoghi turistici – interviene Arch. Alessandro Seravalli Direttore di GeoSmart.Lab e docente di UniMN.

Talks schedule will include:

  • Measuring the Universe: Geometry, variable stars and cosmological constants – Dr. Davide Magurno, PhD in Astronomy, Astrophysics and Space Science
  • Earth observation: tools and techniques to monitor phenomena – Dr. Andrea Lugli, PhD in Geodesic and Topographic Sciences
  • Measuring Sustainability: using geospatial data to evaluate territorial sustainability – GeoSmart.Lab researchers
  • Perceptions and distances: Geography application on tourist destinations analysis – Arch. Alessandro Seravalli GeoSmart.Lab Director and UniMN Professor.

 

GeoNight code: