Nazione: Italia – Città: giovinazzo – Indirizzo: Italia, Giovinazzo, via tenente frascolla 42
Israele-deserto del Negev
Speleomedit: progetto Grotte di tubazione sul Mar Morto
Descrizione:
Il progetto si concentra sui sistemi di tubazioni che si sono sviluppati negli affioramenti della Formazione Lisan lungo la costa del Mar Morto. Negli ultimi anni, la maggior parte della costa occidentale del Mar Morto è stata esaminata e sono state trovate molte grotte e doline. Il fenomeno delle tubazioni è al suo estremo sul lato sud del Mar Morto, nella zona di Hakikar. In questa zona sono stati trovati molti lunghi corsi d’acqua sotterranei, tra cui la più lunga grotta conosciuta al mondo (grotta Hakikar, 1392 m).
Levento vuole presentare gli esiti di una spedizione che ha visto circa 40 speleologi approfondire la conoscenza geologica di fenomeni carsici e non intorno al mar morto; la spedizione aveva come obiettivo il rilevamento delle numerose grotte di tubazione. Hanno partecipato 60 speleologi provenienti da Italia, Israele, Cipro, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Sono state mappate 17 grotte per una lunghezza totale di ~3,5 km, e altre sono state esplorate.
Far conoscere le dinamiche che generano le grotte di tubazione, caratterizzare un territorio molto dinamico e soggetto a continue variazioni tenendo conto della continua modifica geomorfologica del territoria legata al continuo ritirarsi del mar morto, conseguenza anche di fenomeni climatici dell’ultimo secolo. https://fb.watch/jVwZfbwhMf/
Obiettivi principali:
Far conoscere le dinamiche che generano le grotte di tubazione, caratterizzare un territorio molto dinamico e soggetto a continue variazioni tenendo conto della continua modifica geomorfologica del territoria legata al continuo ritirarsi del mar morto, conseguenza anche di fenomeni climatici dell’ultimo secolo.
Lingua dell’evento: italiano e inglese
L’evento sarà: Online
Link (per eventi online) :
https://fb.watch/jVmoQijRcV/
https://fb.me/e/RZ88ZCa1
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009510609700
Persona di riferimento: Serrone Maria – Ruolo o funzione: Docente , referente socia SSI e di Tetide – Ente di riferimento: SSI , Tetide.org.,European Speleological Federation, AIIG.
Gli organizzatori sono: Appassionati della Geografia
Orario di inizio previsto (ora locale): 20:00:00
Durata prevista: circa 2 ore
Programma dell’evento, interverranno: Prof.ssa Serrone Maria presenterà gli ospiti, Dottor Ferdinando Didonna in rappresentanza di Tetide ci illustrerà il progetto speleomedit e l’idea da cui è nata la spedizione, Dottor Boaz Langford ci illustrerà il processo che origina le piping cave e la zona di interesse geologico, Dott.ssa Luisa Auletta ci documenterà sugli aspetti naturalistici (piante e animali ) del territorio, Marco Ragusa ci ilustrerà gli esiti e le impressioni dei partecipanti alla spedizione.
Codice GeoNotte: 230137