Aspetti didattici in chiave geografica e astronomica nella Divina Commedia di Dante Alighieri (prof. FILOMENA MONTELLA) con presentazione del Planetario di Bari (Direttore PIERLUIGI CATIZONE). Excursus nell’opera dantesca in chiave didattica e divulgativa alla ricerca dei contenuti scientifici

 

Aspetti didattici in chiave geografica e astronomica nella Divina Commedia di Dante Alighieri (prof. FILOMENA MONTELLA) con presentazione del Planetario di Bari (Direttore PIERLUIGI CATIZONE). Excursus nell’opera dantesca in chiave didattica e divulgativa alla ricerca dei contenuti scientifici


Didactic aspects in a geographical and astronomical key in the Divine Comedy by Dante Alighieri (prof. FILOMENA MONTELLA) with presentation of the Planetario in Bari (Director PIERLUIGI CATIZONE). Excursus in Dante’s Comedy in an educational and popular way searching scientific content

 

The event will be: In modalità mista (Online E in presenza)

Short presentation of the event: La ricorrenza dei 700 anni dalla morte del sommo Poeta induce a riflettere su possibili itinerari didattici che abbiano come filo conduttore il rapporto tra scienza e letteratura.
In questo contesto Dante è stato certamente il primo ad utilizzare la “scienza” come motore trainante della sua narrazione e la Commedia è un importante esempio che dimostra come l’approccio interdisciplinare generi sollecitazioni, risultati innovativi e sorprendenti per la didattica, lo studio e la ricerca.
Dante, “Uomo del suo tempo”, ne condivide i valori e il modo di pensare ed è anche uomo di scienza. In un’epoca in cui il patrimonio della fisica aristotelica si mescola con la teologia, la filosofia, l’astrologia e l’alchimia, attraverso la lettura in chiave scientifica della Commedia si riesce a evidenziare che scienze diverse sono strettamente collegate alle personalità e ai periodi storici degli studiosi che le hanno attraversate e che possono dialogare e interagire dinamicamente fra loro. Dante non è solo uomo colto che si adagia sulle conoscenze di Aristotele e Tolomeo, ma le fa proprie e le interiorizza, dimostrando di essere un fine conoscitore dei fenomeni naturali. L’uso, ad esempio, che Dante fa delle stelle è utile per l’orientamento geografico, astronomico, metafisico, psicologico, descrittivo ed estetico.
Nelle attività proposte Dante sarà idealmente il nostro compagno di viaggio in un percorso che contemporaneamente considera la geografia, l’astronomia, l’astrofisica, la cosmologia.
L’incontro, tenuto in modalità seminariale, intende proporre la Commedia attraverso appunto la dimensione scientifica e interdisciplinare, evidenziando i presupposti che sono alla base del metodo scientifico.
Nella seconda parte dell’incontro sarà svolta una visita guidata al Planetario di Bari riaperto al pubblico recentemente.

The anniversary of the 700 years since the death of the Poet leads us to reflect on possible educational itineraries that have as a common thread the relationship between science and literature. In this context Dante was certainly the first to use “science” as the driving force of his narration and the Divine Comedy is an important example that shows how the interdisciplinary approach generates innovative stimuli, and surprising results for teaching, study and research. Dante, “Man of his time”, shares these values and way of thinking and he is also a man of science. At a time when the heritage of Aristotelian physics is mixed with theology, philosophy, astrology and alchemy, through the scientific interpretation of the Comedy it is possible to highlight that different sciences are closely linked to the personalities and their historical periods of the scholars who have gone through them and who can dialogue and interact dynamically with each other. Therefore, Dante is not only an educated man who lies on the knowledge by Aristotle and Ptolemy, but he makes them his own and internalizes them, proving to be a fine connoisseur of natural phenomena. Dante’s use of stars, for example, is useful for geographical, astronomical, metaphysical, psychological, descriptive and aesthetic orientation. In the proposed activities Dante will ideally be our companion on a journey that simultaneously considers geography, astronomy, astrophysics, cosmology. The event, held in seminar mode, intends to propose the Comedy through precisely the scientific and interdisciplinary dimension, highlighting the assumptions that are the basis of the scientific method. In the second part of the event a guided tour of the Planetario in Bari, reopened to the public recently, will be held.


Objectives: Favorire un approccio interdisciplinare per la didattica, lo studio e la ricerca; promuovere percorsi didattici a contenuto scientifico-divulgativo, orientati all’inserimento della scienza in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute metacognitive; rendere l’apprendimento delle discipline scientifiche e in particolare della geografia più coinvolgente per gli studenti.

Event language: Italiano

Country: Italia

City: Bari

Link (for online events): [it will be displayed here as soon as possibile]

Reference person: Filomena Montella

Role or Function: Socio AIIG Puglia – DOCENTE di ruolo

Reference Organization (if any):

Those who organize are: Accademici, Appassionati della Geografia, Si auspica la presenza di studenti presso la sede del Planetario di Bari

Expected duration: circa 2 ore

Event program: [to be be displayed here as soon as possibile]

ID.U.N.467

Share: